Hai mai desiderato perderti tra le vie di un borgo medievale dove ogni pietra racconta una storia millenaria?
Ti sei mai chiesto che sapore abbia un salame DOP lavorato ancora secondo antiche tradizioni longobarde?
E se esistesse un luogo dove cultura, paesaggio ed enogastronomia si fondono in un’unica esperienza indimenticabile?
Benvenuti a Varzi, cuore pulsante della Valle Staffora e autentico gioiello dell’Oltrepò Pavese. Un borgo che incanta per il suo centro storico intatto, seduce con i suoi sapori inconfondibili e sorprende con un ricco calendario di eventi che rievocano lo splendore del passato. Scopriamo insieme perché Varzi è uno dei Borghi più Belli d’Italia e perché dovresti metterlo in cima alla tua lista delle mete da visitare.
Un riconoscimento prestigioso: Varzi tra i Borghi più belli d’Italia
Dal novembre 2021, Varzi è ufficialmente entrato a far parte dell’élite dei Borghi più belli d’Italia, un meritato riconoscimento per una località che custodisce con cura le sue radici medievali. Situato nel cuore della Valle Staffora, il borgo si distingue per la bellezza del suo centro storico, la qualità della vita e l’autenticità della sua proposta culturale ed enogastronomica.
Un centro storico che racconta otto secoli di storia
Passeggiando tra le strette vie lastricate di Varzi, ci si ritrova immersi in un vero viaggio nel tempo. L’impianto urbanistico medievale è ben conservato, con le due storiche porte di ingresso – Porta Sottana e Porta Soprana – ancora a presidiare l’accesso al centro.
Chiese romaniche, antiche dimore nobiliari, torri e il castello testimoniano un passato florido e un ruolo strategico lungo la storica Via del Sale, che collegava la Pianura Padana al Mar Ligure.
Il salame di Varzi DOP: un’eccellenza che racconta il territorio
È impossibile visitare Varzi senza cedere alla tentazione del suo prodotto più celebre: il Salame di Varzi DOP. Un salume artigianale, dalla lunga stagionatura e dal gusto inconfondibile, le cui origini risalgono ai tempi dei Longobardi.
Le carni provengono esclusivamente da maiali allevati in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, e la lavorazione rispetta un disciplinare rigoroso:
-
proporzione tra carne magra e grasso di 60/40
-
stagionatura minima di 100 giorni
-
budello naturale e concia tradizionale
-
riposo dell’impasto e stufatura controllata
Un prodotto di nicchia che ben si accompagna ai vini delle colline oltrepadane, rendendo ogni degustazione un’esperienza completa per il palato.
Tra natura e sentieri: Varzi, porta dell’escursionismo in Oltrepò
Varzi non è solo storia e salame: è anche un perfetto punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura dell’Oltrepò Pavese. Tra i percorsi più noti:
-
il sentiero che porta alla Casa del Partigiano, adatto a tutti, con viste panoramiche sulla valle
-
la celebre Via del Sale, itinerario escursionistico che collega l’Appennino al Mar Ligure
La Valle Staffora si presta tutto l’anno ad attività all’aria aperta, tra boschi, vigneti e borghi sospesi nel tempo.
Perché visitare Varzi nell’Oltrepò: un’esperienza che lascia il segno
Visitare Varzi significa immergersi in un’esperienza sensoriale, storica ed emozionale. È assaporare i profumi della tradizione contadina, ammirare le architetture medievali, rilassarsi tra le colline, vivere feste e sagre popolari.
È un incontro perfetto tra cultura e natura, un borgo dove il passato convive armoniosamente con un presente vivace e un futuro ricco di prospettive turistiche e culturali.