Hai mai camminato in una piazza così perfettamente armonica da sembrare un’opera d’arte? Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere ogni giorno immersi in un luogo che fonde Rinascimento, architettura barocca e vitalità contemporanea? Piazza Ducale di Vigevano non è solo il cuore pulsante della città, ma anche uno dei più straordinari esempi di piazza rinascimentale d’Europa.

Passeggiare sotto i suoi portici, osservare le geometrie perfette, respirare la storia impressa nelle sue pietre: tutto questo è possibile a pochi passi da Milano. Scopriamo insieme la storia affascinante di questo “salotto all’aperto”, dove il tempo sembra essersi fermato.

Le origini di Piazza Ducale: l’ambizione di Ludovico il Moro

Nel 1492, Ludovico Sforza, detto il Moro, duca di Milano, volle lasciare un segno indelebile nella storia dell’architettura. Affidò al genio di Donato Bramante e ad altri grandi architetti la creazione di una piazza monumentale che fungesse da anticamera al maestoso Castello Sforzesco-Visconteo.

Fu così che nacque Piazza Ducale di Vigevano, uno spazio rettangolare perfetto (134 x 48 metri), costruito su tre lati con eleganti portici e dominato sul quarto lato dal Duomo di Sant’Ambrogio.

Il tocco barocco del vescovo-architetto

Nel 1680, l’architettura della piazza fu arricchita dall’intervento del vescovo Juan Caramuel Lobkowitz, che progettò la facciata barocca della cattedrale, armonizzandola con la prospettiva della piazza.

Con il suo intervento vennero rimossi gli archi trionfali e la rampa d’accesso al castello, rendendo Piazza Ducale uno spazio ancora più elegante e scenografico, così come lo vediamo oggi.

Illusioni pittoriche e restauri d’autore

Fin dalla sua nascita, la piazza fu decorata con illusioni ottiche e motivi rinascimentali, attribuiti a Bramante. Ma il tempo lasciò il suo segno, e nel 1903 due artisti locali, Casimiro Ottone e Luigi Bocca, restaurarono le decorazioni basandosi sui lacerti originali.

Oggi, queste pitture murali sono ancora visibili sotto i portici e rappresentano un unicum artistico che arricchisce l’esperienza visiva del visitatore.

Il cuore vivo della città: tra shopping, caffè e trenini turistici

Oggi Piazza Ducale è il vero e proprio salotto di Vigevano. I suoi portici ospitano eleganti boutique, bar storici e ristoranti che propongono eccellenze gastronomiche locali.

È anche il punto di partenza del trenino turistico, un modo perfetto per scoprire comodamente tutte le meraviglie della città, tra cui il Castello, la Torre del Bramante e il Mulino di Mora Bassa.

Un’armonia senza tempo tra passato e presente

Piazza Ducale di Vigevano è molto più di uno spazio urbano: è una testimonianza viva della grandezza rinascimentale, un luogo in cui arte, cultura e socialità si fondono in perfetta armonia. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni angolo affascina e ogni visita lascia il desiderio di tornare.