Hai mai sentito parlare di Mortara? Ti sei mai chiesto cosa si nasconde tra le risaie e i borghi antichi della Lomellina? Cosa cela una cittadina fuori dalle rotte turistiche, ma capace di raccontare storie di re, paladini e sapori unici?
Se cerchi un luogo dove il tempo sembra sospeso, dove ogni pietra racconta una leggenda e ogni piatto profuma di tradizione, allora Mortara ti sta aspettando.

Nel cuore della provincia di Pavia, circondata da campi di riso e cieli infiniti, Mortara si svela come un autentico tesoro nascosto. Una destinazione fuori dai riflettori, ma ricchissima di arte, storia, spiritualità e gastronomia. Un viaggio qui non è solo turismo: è esplorazione, scoperta e connessione profonda con l’anima di un territorio millenario.

Un Viaggio nel Passato: tra Re, Paladini e Battaglie

Mortara ha vissuto pagine di storia epica. Nel 773 d.C., fu scenario dello scontro tra il re longobardo Desiderio e Carlo Magno, segnando l’inizio della dominazione carolingia.
La leggenda narra di due valorosi paladini, Amico e Amelio, che persero la vita proprio qui: le loro spoglie riposerebbero nell’antichissima Abbazia di Sant’Albino, ancora oggi meta di pellegrinaggi e riflessione.

Queste storie, a metà tra cronaca e mito, arricchiscono il fascino di Mortara, rendendola unica nel panorama storico della Lombardia.

Scrigno d’Arte: La Basilica di San Lorenzo

Passeggiando nel centro storico, si rimane incantati davanti alla Basilica di San Lorenzo (1375-1380), capolavoro del gotico lombardo.
All’interno, le opere di Gaudenzio Ferrari, Bernardino Lanino e le sculture lignee di Virgilio del Conte raccontano secoli di fede e bellezza.
Ogni dettaglio, ogni affresco, ogni altare trasuda maestria e spiritualità.

Abbazie, Santuari e la Via Francigena: Mortara

Mortara è anche un luogo spirituale. Situata lungo la storica Via Francigena, accoglie i viandanti da secoli.
Il Santuario di Santa Maria al Campo, luogo di pace e preghiera, rappresenta uno dei punti cardine del percorso dei pellegrini verso Roma.
Un’occasione per vivere la dimensione interiore del viaggio, tra silenzi, preghiere e orizzonti aperti.

Il Regno del Gusto: Il Salame d’Oca di Mortara

Se la storia nutre l’anima, il gusto a Mortara nutre il cuore.
Famosissima per il suo salame d’oca, la cittadina celebra ogni anno una fiera dedicata a questo insaccato unico, frutto di una lunga tradizione ebraico-lombarda.
Un prodotto che unisce sapienza contadina e raffinatezza gastronomica, riconosciuto come simbolo di un’intera cultura alimentare.

Mortara, Un Viaggio Autentico e Sorprendente

Mortara non è solo una tappa: è una scoperta. È la prova che, a volte, sono proprio i luoghi meno conosciuti a custodire i tesori più autentici.
Storia, arte, fede e gastronomia si fondono in un’esperienza ricca e profonda, capace di toccare i sensi e l’anima.

Vieni a Mortara e lasciati sorprendere. Il suo fascino ti conquisterà, passo dopo passo, sapore dopo sapore.