Le Offelle di Parona, provenienti dall’omonimo comune lomellino, sono un fiore all’occhiello della pasticceria secca del territorio, ma anche dell’intera nazione. Si contraddistinguono per la loro forma ovale dalle estremità appuntite e hanno un caratteristico sapore burroso.

Ovviamente, la ricetta è segreta, per questo si va per tentativi e il risultato non è per niente male. Un dosaggio frutto di innumerevoli prove e una cottura indovinata dopo molti tentativi sono l’asso nella manica del forno Collivasone, detentore della ricetta originale. Qui si respira il legame con la tradizione del passato volta a portare avanti i prodotti della zona. Ingredienti di sola origine italiana e produzione green grazie al nuovo impianto fotovoltaico. Innovazioni che non ne hanno variato il sapore.

Tornando alle offelle, dobbiamo fare un passo indietro per risalire alla loro nascita. Era la fine dell’800 quando le massaie e i panettieri della Lomellina erano soliti preparare la versione casalinga di questo biscotto. Si cucinavano in occasione delle festività come la ricorrenza della Madonna del Rosario e la sagra di Parona. In queste occasioni le offelle si preparavano in piazza e di degustavano in compagnia di tutto il paese e dei dintorni. Da quel momento, sino ad oggi, di cose ne sono cambiate, ma sicuramente non la genuinità di questo biscotto.

Pochi ingredienti, ma di ottima qualità, impastati con amore e con la voglia di non far cadere nel dimenticatoio questa preziosa testimonianza di un passato comune. Dal lato della degustazione, le offelle sono ottime in purezza, ma si prestano molto bene anche nel servizio con una crema inglese, uno zabaione o per accompagnare un tè nel pomeriggio. Insomma, mangiatele come preferite, tanto sono sempre buone!

INGREDIENTI PER 8 PERSONE 

  • 300 gr di farina 0
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo
  • Scorza di un limone non trattato
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Lavorare in una ciotola la farina con lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a pezzi, il sale e la scorza del limone grattugiata. Una volta ammorbidito il burro con il calore delle mani e della lavorazione, l’impasto risulterà compatto e omogeneo. A questo punto è necessario stendere la frolla con uno spessore pari a un centimetro. Far riposare in frigorifero coperto con pellicola per mezz’ora. A questo punto stendere di nuovo la sfoglia assottigliandone lo spessore fino al mezzo centimetro. Con l’apposito stampino ovale o con un coltello è possibile dare la forma alle offelle. Disporre i biscotti su una placca foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C fino a doratura, circa 10 minuti.

VINO IN ABBINAMENTO 

E’ consigliato l’abbinamento con «O.P. MOSCATO DOC PASSITO APRICUS» prodotto dalla Società Agricola Fratelli Guerci